Il settore della fonderia è in continua evoluzione, e per restare competitivi servono competenze sempre più avanzate. CSMT e AQM da anni impegnati nella formazione specialistica, continuano a investire nella crescita dei professionisti del settore con due percorsi altamente qualificanti.

HPDC School – VIII edizione (2025-2026)

A partire dal 16 ottobre 2025, prenderà il via l’ottava edizione della HPDC School, un percorso formativo di alto livello, assimilabile a un Master, dedicato alla pressocolata.  Il programma affronta in modo approfondito tutti gli aspetti del processo, dalla progettazione alla produzione, integrando le più recenti innovazioni tecnologiche e le nuove frontiere della pressocolata.

Il corso offre una panoramica completa su impianti, macchinari, materiali e layout produttivo, ponendo particolare attenzione all’ottimizzazione del processo, al controllo qualità, alla manutenzione e alla sostenibilità ambientale. Inoltre, verranno trattati argomenti chiave come la simulazione avanzata, le tecniche diagnostiche, la gestione della fabbrica digitale e i sistemi di gestione della qualità.

La didattica combina lezioni teoriche, attività pratiche in laboratorio, visite didattiche in fonderia e dimostrazioni operative nei reparti produttivi, garantendo un’esperienza formativa immersiva.  Al termine del percorso, gli studenti avranno l’opportunità di conseguire certificazioni professionali riconosciute a livello internazionale per i ruoli di HPDC Technologist, HPDC Project Manager e HPDC Production Manager, posizionandosi tra i professionisti più qualificati del settore.

 

LPDC School – IV edizione (2026)

A partire da febbraio 2026, in concomitanza con alcuni moduli della HPDC School, prenderà il via la quarta edizione della LPDC School, dedicata alla colata in bassa pressione e gravità in conchiglia. Questo percorso formativo si rivolge a professionisti e neodiplomati interessati a specializzarsi nelle più moderne tecnologie di fusione, con un focus su metallurgia, progettazione, trattamenti termici, finiture superficiali, qualità e sostenibilità.

Anche in questo caso, il programma formativo prevede un approccio teorico e pratico, con il supporto di docenti esperti, metallurgisti e specialisti del settore. Gli studenti avranno l’opportunità di conseguire la certificazione Low Pressure & Gravity Die Casting Technologist, un titolo qualificante per operare in aziende di fonderia e settori correlati.

 

Entrambi i percorsi offrono un’esperienza formativa immersiva, supportata da aziende leader e professionisti del settore. Grazie alle agevolazioni e finanziamenti disponibili – tra cui contributi della Camera di Commercio di Brescia e fondi interprofessionali – i partecipanti potranno accedere ai corsi con un sostegno economico significativo.